L’importanza del crowdfunding

L’importanza del crowdfunding
In molti parlano di crowdfunding per dare una spinta concreta alla propria idea imprenditoriale, ma in effetti è difficile realizzare una campagna abbastanza performante in questa direzione.
Il crowdfunding è un canale di finanziamento alternativo rispetto a quello rappresentato dalle banche o dagli altri intermediari finanziari.
Si può tradurre come finanziamento collettivo, e si tratta di un processo durante il quale un gruppo di persone utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni.
L'effettivo finanziamento di un progetto, infatti, dipende dalla capacità dei proponenti di convincere un numero sufficiente di persone (investitori) a “rischiare” i propri fondi nel sostegno diretto dell'iniziativa.
Sostanzialmente è un modo per raccogliere risorse e finanziare un'idea che si ritiene di successo affinché possa tramutarsi in un progetto concreto.
Questa modalità spesso viene utilizzata da start-up e aziende che desiderano espandersi e innovare il mercato.
Diverse sono le piattaforme di crowdfunding che consentono agli imprenditori di raccogliere denaro in modo facile e sicuro, a fronte però del pagamento di una commissione.
Alcune piattaforme utilizzano una logica “tutto o niente”, se il fundraiser non ottiene l’intero importo stabilito, i soldi vengono restituiti al pubblico senza alcuna perdita o costo aggiuntivo.
A prescindere dal mero vantaggio finanziario, l’implementazione di questa modalità di raccolta di denaro porta con sé altri aspetti positivi, tra cui:
- possibilità di rivolgersi ad un pubblico molto ampio;
- conferma della validità dell’idea imprenditoriale;
- raggiungimento di potenziali investitori istituzionali come banche o fondi di investimento.
Preso atto dei numerosi vantaggi offerti, è necessario considerare anche i rischi che è possibile incontrare lungo il percorso. Si evidenzia in particolare la possibilità di plagio della propria idea o del proprio progetto da parte di terzi e l’assenza di garanzie di successo.
Per ridurre al minimo questi potenziali eventi negativi è necessario stilare un programma d’azione chiaro e ragionato, selezionare accuratamente la piattaforma di crowdfunding più adatta avendo cura di rispettare sempre la legge e i regolamenti stabiliti.
Vuoi scoprire di più su questa modalità di finanziamento e quanti tipi ne esistono?
Scarica il contenuto completo
Contatti
Prenota oggi la tua consulenza gratuita.
Compila il form sottostante, inserendo le informazioni principali rispetto al tuo business e ai tuoi obiettivi digitali. Se vuoi, inserisci pure il link al tuo sito web: ci aiuterà a farci un’idea precisa delle tue necessità 😉. In cambio ti ricontatteremo per fissare con te un colloquio gratuito che ti assicurerà:
- 20/30 minuti di call in cui confrontarti con noi sul tuo business
- analisi sintetica ma oggettiva dello stato strategico e comunicativo della tua azienda (utile per te, anche se poi scegli di non lavorare con noi)
- preventivo personalizzato sulle tue esigenze sulla base del nostro metodo Full Power®
